Torna anche quest’anno la rassegna “Il Suono e la Parola”, con appuntamenti imperdibili in alcune delle location più belle della città.
Protagonisti Natalino Balasso, Carlo Cottarelli, Alessandro De Rosa con Fausto Beccalossi e Claudio Farinone, Sandrone Dazieri con Matteo Strukul, Maurizio Camardi con Francesco Ganassin e Massimo Carlotto per un’edizione speciale tra parole, musica e arte.
Dopo il successo delle prime nove edizioni con oltre 10.000 spettatori, torna Il Suono e la Parola – la rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova con la direzione artistica di Maurizio Camardi e l’organizzazione della Scuola di Musica “Gershwin” – con il suo consueto programma primaverile tra parole, musica e immagini.
Il programma dell’edizione 2025 prevede 5 eventi speciali – tra cui tre prime assolute – con incontri e spettacoli da non perdere che coinvolgeranno personalità del mondo del teatro, della parola e della musica e alcuni artisti veneti affermati ben oltre i confini locali.
Si comincia il 30 marzo alla Sala Rossini del Caffè Pedrocchi con un evento speciale dedicato alla letteratura con una doppia presentazione in prima assoluta che vedrà protagonisti due autori tra i più amati del panorama nazionale: da un lato Sandrone Dazieri, uno dei maggiori interpreti italiani del noir e del thriller, con l’ultimo romanzo Uccidi i ricchi, un’indagine mozzafiato, una serie di omicidi in cui le vittime sono personaggi in vista; dall’altro Matteo Strukul, autore di vari romanzi storici tra cui la saga sui Medici, vincitore del Premio Bancarella 2017, che presenterà I sette corvi.
A seguire, martedì 8 aprile, la meravigliosa Sala della Carità renderà omaggio al grande genio di Ennio Morricone con lo spettacolo tra parole, musica e immagini Inseguendo quel suono in cui Alessandro De Rosa – compositore e scrittore, coautore dell’autobiografia ufficiale del Maestro romano – racconta alcuni tratti salienti della vita e dell’opera di Morricone, creando un filo rosso con le interpretazioni musicali di Fausto Beccalossi e Claudio Farinone.
Venerdì 23 maggio un altro evento speciale in prima assoluta alla Sala del Romanino dei Musei Civici Eremitani in occasione dell’uscita nazionale dell’ultimo libro dell’economista Carlo Cottarelli edito da Mondadori. Un dialogo con il giornalista Riccardo Sandre per riflettere sulla situazione dell’economia italiana e interrogarsi sulle sfide future nel mutevole contesto geopolitico internazionale.
Sabato 24 maggio appuntamento imperdibile al Teatro Verdi con lo spettacolo Dizionario Balasso (colpi di tag) scritto e interpretato da Natalino Balasso, un monologo in cui l’attore rompe gli schemi delle definizioni che ci fanno vedere il mondo in maniera distorta etichettando tutto come “tag”. Un viaggio tra riflessioni e risate sul mondo contemporaneo di un maestro della parola che da anni imperversa nei teatri di tutta Italia.
Grande chiusura, infine, con un’altra prima assoluta giovedì 29 maggio: la presentazione del CD Il respiro di Giotto nuovo visionario progetto dell’inedito duo composto da Maurizio Camardi e Francesco Ganassin nella splendida cornice dell’Oratorio di San Giorgio, uno dei gioielli della Padova Urbs Picta recentemente inserita dall’UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ospite speciale della serata lo scrittore Massimo Carlotto, autore di un testo inedito contenuto nel booklet.
