incontro con gli autori Sandrone Dazieri e Matteo Strukul
moderazione a cura di Giacomo Brunoro
in collaborazione con Rizzoli, Newton Compton, Libreria Mondadori e Sugarpulp

prima assoluta!

 

Evento speciale dedicato alla letteratura con una doppia presentazione in prima assoluta che vedrà protagonisti due autori tra i più amati del panorama nazionale.

Da un lato Sandrone Dazieri, uno dei maggiori interpreti italiani del noir e del thriller. Ha scritto la serie di culto del Gorilla. Per Rizzoli ha pubblicato La danza del Gorilla (2019) e Il figlio del mago (2023).
L’ultimo romanzo Uccidi i ricchi segna il ritorno di Colomba Caselli e Dante Torre, protagonisti della trilogia bestseller inaugurata con Uccidi il padre (2014), tradotto in più di venticinque Paesi, L’angelo (2016) e Il re di denari (2018). Un’indagine decisamente mozzafiato, una serie di omicidi in cui le vittime sono personaggi in vista, che inizia in un famoso palazzo di Milano con la morte di un ex calciatore. Un piano diabolico, di cui i due investigatori dovranno scoprire l’artefice, prima che uccida ancora.

Dall’altro Matteo Strukul, dottore di ricerca in Diritto europeo e già membro della Historical Novel Society, autore di opere in corso di pubblicazione in quaranta Paesi e opzionate per il cinema. Per la Newton Compton ha esordito con la saga sui Medici, che comprende Una dinastia al potere (vincitore del Premio Bancarella 2017, oltre 1 milione di copie vendute), Un uomo al potere, Una regina al potere e Decadenza di una famiglia. Successivamente ha pubblicato, tra gli altri, Inquisizione Michelangelo, Dante enigma,Il cimitero di Venezia.
Nell’ultimo romanzo intitolato I sette corvi un’antica leggenda continua a mietere vittime nella Val Ghiaccia – gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete – e due nuovi protagonisti sono chiamati a indagare…


SANDRONE DAZIERI
Uccidi i ricchi

Era scomparsa dai radar ma ora è tornata, l’ex vicequestore Colomba Caselli, e si fa notare. Capelli corti neri, iridi di un verde cangiante, spalle larghe da nuotatrice, zigomi alti vagamente orientali. E ferite difficili da ricucire. Ora, nel suo nuovo ruolo di detective privato, ha per le mani un omicidio fuori dal comune. Tra i grattacieli di vetro abitati dai milionari di Milano, infatti, tutto sembra sotto controllo: massima sorveglianza e telecamere ovunque. Eppure l’ex calciatore Jesús Martínez viene trovato morto nel suo costosissimo appartamento, congelato in una criosauna di ultima generazione. Sembra un malfunzionamento, ma se si tratta di uno dei cinquecento uomini più ricchi al mondo non esistono errori.
Colomba non può fare a meno del suo prezioso quanto imprevedibile socio, Dante Torre, uomo dalle intuizioni geniali, che soffre di una forma estrema di claustrofobia e che con lei condivide le cicatrici di un passato traumatico. Tra loro c’è una complicità che li tiene in connessione, anche quando a dividerli è la lontananza. I due scoprono presto che quella di Martínez non è l’unica morte sospetta tra i membri di un ristretto cerchio composto da multimilionari. Nel frattempo si diffonde online una serie di post che incitano alla rivolta lanciando lo slogan: UCCIDI I RICCHI.
Che si tratti della mano di un singolo vendicatore sociale oppure di un gruppo di anarchici o complottisti, il killer sembra inafferrabile. Messi a dura prova dall’indagine, Dante e Colomba dovranno anche sbrogliare la matassa intricata dei loro sentimenti, e capire se provano qualcosa l’uno per l’altra.
Dalla penna di Sandrone Dazieri, un thriller implacabile che si interroga senza sconti sul presente più attuale e sul futuro dell’umanità. L’attesissimo ritorno di Dante e Colomba, nella loro veste migliore.


MATTEO STRUKUL
I sette corvi

A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica classica e gli scacchi. Anche se i loro mondi sembrano destinati a collidere, dovranno unire le forze, perché nella morte di Nicla niente è come sembra. A Rauch si annida un male profondo che neanche la neve è riuscita a spazzare via; un male che affonda le sue radici nella sete di giustizia e in un’antica leggenda. Il passato è diventato presente e forse non è un caso che proprio Zoe sia giunta a Rauch…

BIGLIETTI
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, prenotazione obbligatoria

PRENOTAZIONI
(a partire dal 22 marzo)
www.ilsuonoelaparola.eventbrite.com

IN COLLABORAZIONE CON
Comune di Padova Assessorato alla Cultura

CON IL CONTRIBUTO DI
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

MAIN SPONSOR
BPER Banca

DIREZIONE ARTISTICA
Maurizio Camardi

ORGANIZZAZIONE
Scuola di Musica Gershwin